MEDEM APS MEDEM | COMPAGNIA TEATRALE

email:

phone

info@medem.it

Category Archives

News

ALTRO CHE PIZZA, IL NOSTRO VIVALDI PIACE IN FRIULI

News0 comments

IMG-20170213-WA0000 (1)[1280]Il 20 novembre scorso la nostra compagnia ha partecipato, con lo spettacolo per bambini “QUATTRO STAGIONI, ALTRO CHE PIZZA!”  alla terza edizione del festival internazionale di teatro per l’infanzia “SIPARIETTO D’AUTUNNO: GUARDO DUNQUE SOGNO” organizzato a San Vito al Tagliamento  (PN) dalla compagnia Estragone Teatro. La rassegna era aperta a sole quattro compagnie e l’essere stati selezionati (tra le circa 40 diverse proposte pervenute) era già un successo, anche se reduci dalla vittoria alla prima edizione nel 2015.

Domenica 12 febbraio, al termine del festival, sono stati resi noti i giudizi della giuria e del pubblico che hanno decretato i vincitori: MEDEM torna a casa aggiudicandosi il PREMIO MAGGIOR  GRADIMENTO DEL PUBBLICO con una media voto di 9,91 su 10.

Il premio conferma la qualità delle produzioni della compagnia e l’apprezzamento da parte del pubblico dei più piccoli. La compagnia da sempre rivolge con particolare attenzione a questo target, è infatti reduce dal successo dell’ultima produzione “LA CITTA’ DEGLI OMBRELLI”, domenica 29 gennaio a Città di Castello, e si appresta portare “TACCO E PUNTA, LAVVENTURA E’ PRONTA!” al teatro di Torbellamonaca dove nelle prossime settimane avranno luogo alcune repliche per le scuole.

Damnatio Memoriae. Medem per il Giorno del Ricordo

News0 comments

locandina pg

Prosegue l’impegno di MEDEM per la memoria, in particolare quest’anno, nel settantesimo anniversario dalla firma del Trattato di Parigi (10 febbraio 1947), avremo due eventi per il GIORNO DEL RICORDO.

Dopo il successo dello scorso anno al Teatro Franco Bicini di Perugia riproponiamo “FOIBE: DAMNATIO MEMORIAE” di Laura Pierantoni.

Due attori ai leggii (Laura Pierantoni e Claudio Carini): immagini, voci, suoni, canzoni e documentari d’epoca si intrecciano sulla scena  per raccontare l’esodo di 350.000 italiani d’Istria, brandelli di vite strappate ai colori della loro terra, il dolore dei “rimasti” e lo stravolgimento che subirà la loro vita sotto il regime di Tito, la tragedia delle foibe con 20.000 infoibati, donne, uomini, bambini colpevoli di essere italiani. Popolazioni trattate come merci di scambio nelle manovre politiche dell’epoca, in balia di improvvisi voltafaccia e tradimenti… e gli italiani d’Istria costretti all’esilio o a morire.

Ad accompagnare le voci narranti sono le musiche composte dal compositore/musicista tifernate M° Angelo Benedetti (in collaborazione con la classe di musica elettronica del conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia) ed alcuni  video del videomaker Antonello Belli, che riportano ai nostri occhi i luoghi e le immagini di questo tristissimo fatto storico « (…) un moto di odio e di furia sanguinaria, e un disegno annessionistico slavo, che prevalse innanzitutto nel Trattato di pace del 1947, e che assunse i sinistri contorni di una “pulizia etnica”. » Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica Italiana, Roma, 10 febbraio 2007.9 Febbraio  FOIBE

Sono previste due repliche:

GIOVEDI’ 9 FEBBRAIO alle ore 10 presso il Teatro degli illuminati a Città di Castello,

ad introdurre la lettura scenica sarà il Dott. Franco Papetti dell’Associazione Venezia Giulia Dalmazia.

VENERDI’ 10 FEBBRAIO alle ore 11 presso la Sala dei Notari del Palazzo dei Priori a Perugia,

prima della lettura è previsto un dibattito (alle ore 9,30) cui prenderanno parte Leonardo Varasano (Presidente del Consiglio Comunale), il Prof. Giovanni Stelli (Società di Studi Fiumani), il Dott. Franco Papetti (Associazione Venezia Giulia Dalmazia) e la Dott.ssa Raffaella Rinaldi (Comitato 10 febbraio).

Entrambi gli eventi, aperti alle scuole secondarie di secondo grado ed alla cittadinanza, sono ad ingresso libero.

Note attori

La città degli ombrelli: nuova produzione per Teatro Ragazzi

News0 comments

locandina[1125]MEDEM torna in scena per il cartellone LA DOMENICA A TEATRO al teatro degli Illuminati di Città di Castello, come di consueto, presentando una nuova produzione per il pubblico dei più piccoli.

Quest’anno si è deciso di dare spazio ad un’autrice tifernate, Annalisa Marcellini, ed al suo nuovo libro edito da Tabula Fati e disponibile in libreria, da questo racconto nasce l’allestimento che andrà in scena domenica 29 gennaio: “LA CITTA’ DEGLI OMBRELLI”.

“Una nuvola dispettosa si apposta quotidianamente sopra il cielo di una città toscana: Anghiari. «Che impertinenza!» direte voi. Un po’ sì, ma c’è rimedio a tutto. Per rendere le cose più facili a chi viene sorpreso dalla pioggia, infatti, nel borgo sono disseminate decine di ombrelli che appartengono a tutti e a nessuno. Sono lì soltanto per ovviare all’inconveniente atmosferico, ma in questo modo non c’è più bisogno di possedere un ombrello personale! E’ di un ombrello la storia che vogliamo raccontare, ma anche di Agostino, di una strega e di un mostro nascosto in fondo a un lago… Parla però anche di magia, di magia vera e della magia custodita nei cuori di ognuno, di amore e di perdono.”

In locandina appaiono conferme (Mauro Silvestrini ed Irene Bistarelli, ma anche Paola Biagioli per i costumi) e nuove collaborazioni per medem: avremo infatti sul palco un attore di esperienza come Elio Mariucci e l’eclettico Mattia Barni che ha curato anche la parte musicale e le canzoni dello spettacolo. Ad essere protagonisti della vicenda narrata saranno però tre giovanissimi attori (Achille e Emiliano Agostini e Beniamino Sensi) che ci guideranno nella città degli ombrelli.

Il 2017 di Medem

News0 comments

I dodici mesi dell’anno 2017 appena avviato vedranno l’approdo di progetti già avviati oltre a nuove idee in fase di elaborazione e che verranno. Continue Reading

RESOCONTO ATTIVITA’ 2016

News0 comments

Come consuetudine facciamo un resoconto del percorso fatto dalla nostra associazione nei mesi del 2016.

A livello di uscite in palcoscenico sono 52 le date di spettacolo (quasi il doppio rispetto al 2015) applaudite da oltre 4.300 presenze di pubblico (questo escludendo la settimana di LIBRIAMOCI in cui si sono avute circa 1.300 presenze in circa 50 incontri di lettura nelle scuole di Città di Castello). La compagnia MEDEM si è esibita sia in spettacoli di prosa, per adulti o rivolti al pubblico dei più piccoli, sia in format diversi ed eterogenei (dal karaoke al varietà, dal cabaret all’animazione, dal teatro di strada al quiz), mettendo in scena nuove produzioni o allestimenti ormai rodati. La compagnia punta soprattutto su eventi, sperimentazione e readings, utilizzando, per gli allestimenti, spazi non esclusivamente teatrali o usando il teatro in maniera non convenzionale. Circa il 50% degli eventi realizzati si sono rivolti al pubblico dei più piccoli. Continue Reading

  • MEDEM APS

  • Ultime Notizie

  • Filtra per categoria

  • Archivio

  • MEDEM APS