News
Medem nel 2025
Newsgen 27th, 20250 comments
Nei mesi del 2025 vedremo la realizzazione di progetti già avviati, la concretizzazione di nuove idee in fase di elaborazione e la conferma di format che si sono dimostrati meritevoli.
Al teatro degli illuminati di Città di Castello per la rassegna “TEATRO A KM0” il 7 marzo alle 21 porteremo in scena “BARBARA NON E’ QUI“ di e con Marta e Irene Bistarelli e Giovanna Guariniello. Lo stesso allestimento verrà replicato al teatro San Donato di Trestina il 13 marzo.
Sempre al teatro tifernate saremo in scena anche per la rassegna “LA DOMENICA A TEATRO” per cui il 23 marzo avremo una doppia replica di “TACCO E PUNTA, L’AVVENTURA E’ PRONTA!”, nuova edizione dello spettacolo di Irene Bistarelli, con le musiche e canzoni di Michele Morini, che vedrà in scena, Irene e Marta Bistarelli, Mauro Silvestrini e Giovanni Pierini. Lo stesso allestimento, già vincitore di diversi premi in passato, verrà replicato nella stagione di Matinée per le scuole al teatro Clitunno di Trevi il 25 marzo.
Dal 17 al 23 febbraio torna la settimana di LIBRIAMOCI, appuntamento classico per i nostri attori e attrici, l’organizzazione del CEPELL ha deciso di spostare questa edizione, la numero 11, a febbraio per venire incontro alle esigenze delle scuole. Quindi i nostri attori e attrici torneranno a scuola per leggere ad alta voce e parlare di lettura.
Diversi i progetti presentati, a valere su vari bandi, per cui stiamo attendendo risposte che potrebbero indirizzare e prossime produzioni e attività.
A livello di formazione prosegue il laboratorio teatrale presso il teatro ASTRA di San Giustino, diretto da Mauro Silvestrini, sono anche previsti workshop di approfondimento con vari docenti, a partire da quello del 11-12 gennaio: “CONTROLLO E LIBERTÀ”, workshop di esplorazione sulla Biomeccanica Teatrale di Meyerhold tenuto da Claudio Massimo Paternò.
La nostra associazione è anche partner del progetto “STORIE DI LIBRI, LIBERAZIONE, LIBERTA’ ” che, nelle celebrazioni degli 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo prevede diversi eventi, a partire dalla mostra in corso presso la sala E. Pirazzoli della Biblioteca comunale Carducci, visitabile fino al 12 febbraio.
Seguiranno: – Una conferenza spettacolo, con repliche per le scuole e una aperta alla cittadinanza, che approfondirà le vicende dei protagonisti della storia: Giuseppe Paci, Rodolfo Palazzeschi, Facondo Andreoli, Attilio Momigliano.
- La digitalizzazione di due volumi, con riproposizione in forma di ebook e di ristampa anastatica, con il coinvolgimento dell’istituto tecnico Franchetti-Salviani.
- Aperture speciali per visite alla sede dell’Archivio storico della Libreria editrice Paci LA TIFERNATE.
- Una seconda mostra, frutto del lavoro della sezione ANPI di Città di Castello con le scuole tifernati, focalizzata sulla contestualizzazione e riflessioni attorno ai testi delle barzellette pubblicate ne IL BARZELLETTIERE DELL’ERA FASCISTA.
Nelle scuole sono ripresi e proseguono i classici laboratori tenuti e coordinati da MEDEM all’Istituto “San Francesco di Sales” di Città di Castello e alla Scuola “Maria Consolatrice” di Arezzo. Oltre a questo sono attivi tanti corsi e laboratori in varie scuola umbre e toscane: Liceo “Plinio il Giovane”, scuola secondaria di primo grado “Alighieri-Pascoli”, Istituto comprensivo di Montone e presso i Circoli Didattici tifernati di a “San Filippo” e “La Tina”.
In autunno sono già state identificate le date per la prossima edizione di “EPIGRAPHE’” che tornerà a Città di Castello il 17 – 18 – 19 ottobre. La manifestazione potrebbe crescere in base all’esito di bandi.
Il concorso per autori di monologhi teatrali “VOCI DAL CORRIDOIO” tornerà con la sua sesta edizione, al teatro Astra di San Giustino, il 4 ottobre.
Legati al concorso sono in progettazione altri eventi collaterali di cui si darà conto nei mesi a venire.
Questi ed altri sono i progetti che prenderanno forma nell’anno appena avviato, progetti che tendono anche a tenere alto il livello qualitativo delle proposte.
Al solito tutte le informazioni sulle attività saranno comunicate sul sito www.medem.it e sulla pagina facebook medemaps.
Tutto il 2024 di MEDEM
Newsgen 27th, 20250 comments
Come di consueto, facciamo un resoconto del percorso fatto dalla nostra associazione nei dodici mesi dell’anno 2024.
Al termine dell’anno si contano, a livello di uscite in palcoscenico della nostra compagnia, 11 date di spettacolo applaudite da circa 1.200 presenze di pubblico (in media circa 120 persone per singolo evento) essenzialmente tra Umbria e Toscana, con una incursione (ormai un classico) ad Ascoli.
La classica settimana di LIBRIAMOCI, appuntamento classico per i nostri attori e attrici, è stata posticipata, dal CEPELL, a febbraio 2025 e quindi, di fatto, non è stata realizzata nel 2024.
L’anno 2024 della nostra compagnia teatrale è iniziato al teatro San Donato di Montone con una replica di “D ALL’ENNESIMA”, con Giovanna Guariniello guidata da Alessandra Chieli, come ultima data della stagione di prosa. Lo spettacolo, collage di monologhi al femminile, scritti da Miriam Oufatah, Maria Gabriella Olivi e Kristian Fabbri e ricevuti, nelle varie edizioni, al nostro concorso “voci dal corridoio”, è stato poi replicato, in data 8 marzo, nella stagione del teatro dei Ricomposti di Anghiari che ha coprodotto l’allestimento. Da segnalare anche il prestigioso riconoscimento di Amnesty International che ha concesso il patrocinio a questa messa in scena.
Da segnalare che il monologo, “IL MIO LAVORO” di Kristian Fabbri, interpretato da Giovanna Guariniello, ha anche partecipato al Palafolli di Ascoli alla rassegna AVISINCORTO aggiudicandosi, il 9 marzo, la goccia d’argento per il secondo posto in classifica.
Al teatro degli Illuminati di Città di Castello abbiamo partecipato alle due rassegne in cui siamo, da sempre, storicamente presenti:
- TEATRO A KM0 ha visto in scena, il 12 aprile, Enrico Paci e Ta.Na.Ce. Trio con “AMADE’, UNA BIOGRFIA DI MOZART”, un racconto concerto semiserio in prima persona sulla vita e il tempo di Wolfgang Amadè Mozart.
- LA DOMENICA A TEATRO ha visto proporre, il 3 marzo, lo spettacolo “STREGA! CHI? DOVE?” ispirato a Rohald Dahl. In scena: Irene Bistarelli (anche autrice del testo e regista), Marta Bistarelli, Nicola Cesarotti, Giulia e Mattia Morini e la partecipazione degli allievi del laboratorio Arteatro. Le musiche e canzoni sono di Michele Morini, i costumi di Paola Biagioli.
L’allestimento di teatroragazzi è stato anche proposto a Pietralunga nella rassegna “TEATRO A SCUOLA” che abbiamo organizzato, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale, presso il teatro dell’istituto comprensivo.
Il bando di concorso per monologhi teatrali “VOCI DAL CORRIDOIO” è giunto alla sua quinta edizione, la manifestazione ha la finalità di promuovere la scrittura drammaturgica teatrale e dare la possibilità agli autori del testo di vedere rappresentato il proprio monologo, davanti a un pubblico, interpretato da attrici e attori individuati dalla nostra compagnia. Dopo aver selezionato, tramite una apposita giuria, 5 monologhi tra le oltre 50 proposte ricevute da tutta Italia e non solo, sabato 12 ottobre sul palco del teatro ASTRA di San Giustino sono andati in scena i monologhi finalisti ed il pubblico ha decretato una la vittoria di “ACQUA ROSSA” di Valentino Eugeni, interpretato da Paola Conti.
La serata, alla presenza di Valeria Ciangottini, è stata possibile grazie al contributo di alcune aziende del territorio che hanno voluto omaggiare, coi loro prodotti, gli autori finalisti. Il concorso, in crescita, ha anche idee per il futuro che potrebbero realizzarsi già nel prossimo anno.
“IL CANTASTORIE” è il nuovo format di Massimo Boncompagni in cui classici della narrazione e della letteratura diventano l’occasione per un ascolto attivo da parte del pubblico che, oltre cheascoltare la lettura, partecipa ad alcuni snodi del racconto. Tra le altre date si segnala quella inserita nel cartellone di ESTATEINCITTA’ al cortile di Santa Cecilia.
A fine anno è stato riproposto con successo, per alcuni eventi di importanti aziende, il format “CARTONI ANNI ‘80 ‘90 QUIZ SHOW” con Mauro Silvestrini e Michele Morini. Lo stesso ha già date in programma anche per il nuovo anno.
La rassegna EPIGRAPHE’ è tornata a portare arte contemporanea nei luoghi di Città di Castello contrassegnati da particolari epigrafi, dal 18 al 20 ottobre, ospitando:
- 18 ottobre, teatro degli Illuminati – spettacolo “Lilith” di Rita Frongia, con Angela Antonini,
- 19 ottobre, manica lunga della Pinacoteca – concerto per piano e voce di Gianluca de Rubertis,
- 20 ottobre, Ponte del Tevere – ”Diagramma uomo” evento performativo partecipato, guidato da Edoardo Peli, il cui risultato è rimasto esposto fino a metà novembre.
Sull’organizzazione di questi appuntamenti si è destreggiato un nutrito gruppo di soci, e si ringraziano anche gli sponsor del territorio che sostengono e rendono possibile l’iniziativa.
Il settore FORMAZIONE registra l’avvio dei laboratori teatrali storici nelle scuole (Istituto “San Francesco di Sales”, Liceo “Plinio il Giovane”, scuola “Maria Consolatrice” di Arezzo, “Patrizi-Baldelli-Cavallotti, Lerchi, San Filippo).
Ripreso inoltre il Laboratorio teASTRAle diretto da Mauro Silvestrini, presso il teatro ASTRA di San Giustino, con due diverse classi.
Per quanto riguarda il settore MANAGEMENT, sono diverse le produzioni per cui abbiamo suggerito attrici e attori che poi hanno lavorato sul set o sul palcoscenico, segnaliamo diversi videoclip musicali, cortometraggi, e il classico “DON MATTEO 14” andato in onda durante l’anno, oltre a diversi altri film in lavorazione e di prossima uscita.
Tutte le attività sono state possibili grazie ai soci che, in questi mesi, si sono impegnati con passione e professionalità nei vari progetti dell’associazione. Un ringraziamento va anche a tutte le persone che hanno partecipato in qualsiasi forma ai diversi appuntamenti che abbiamo proposto.
Epigraphè, VI edizione. UMANO
Newsset 26th, 20240 comments
Dal 18 al 20 ottobre a Città di Castello torna il festival Epigraphè, giunto quest’anno alla sua sesta edizione.
Il progetto declina le arti attorno a un tema a partire dalla suggestione che un luogo suggerisce attraverso una scritta, iscrizione, epigrafe che su quel luogo sia stata incisa, dipinta, impressa.
UMANO
“Quali sono le possibilità artistiche celate dietro al nostro essere in questa terra in questo mondo? Quali limiti e quali le vette? E gli abissi? Siamo costantemente chiamati all’incontro con l’altro e quanto davvero siamo pronti ad accogliere ciò che ancora non conosciamo?
Queste alcune delle domande che ci hanno guidato nella scelta degli artisti presenti.
La nostra proposta desidera offrire al pubblico degli attraversamenti che lasciano residui di possibilità e perché no virgola di bellezza ed empatia nell’essere umani.”
Giovanna Guariniello, direttrice artistica
Scarica qui il programma-epigraphe-2024
Voci dal corridoio, V edizione.
Newsgiu 22nd, 20240 comments
MEDEM A.P.S. di Città di Castello, dopo il successo crescente degli anni precedenti, promuove la quinta edizione del concorso per monologhi teatrali “VOCI DAL CORRIDOIO”.
Scopo del concorso è promuovere la scrittura drammaturgica teatrale e dare la possibilità agli autori del testo di vedere rappresentato il loro monologo, in uno spazio teatrale, il teatro Astra di San Giustino (PG), davanti al pubblico, dagli attori individuati dalla nostra compagnia.
A tal fine è indetto un bando per la selezione di monologhi inediti (da 3 a 6) che, alla presenza degli autori, saranno eseguiti durante una serata pubblica sabato 12 ottobre 2024. Continue Reading
AMADE’, una biografia di Mozart
Newsmar 23rd, 20240 comments
Racconto semiserio in prima persona della vita e del tempo di W. A. Mozart
di e con Enrico Paci (voce narrante), Daniela Rossi (pianoforte), Alessandra Benedetti (soprano), Gianfranco Contadini (violino)
12 aprile 2024, ore 21
Per info e prenotazioni info@medem.it - 3208034791
Sul palco del 2024
Newsfeb 21st, 20240 comments
Nei mesi del 2024 vedremo la realizzazione di progetti già avviati, la concretizzazione di nuove idee in fase di elaborazione e la conferma di format che si sono dimostrati meritevoli.
Al teatro degli illuminati di Città di Castello per la rassegna “TEATRO A KM0” il 3 marzo alle 21 porteremo in scena “AMADE’ “ di e con Enrico Paci, in collaborazione con TA.NA.CE. trio.
Sempre al teatro tifernate saremo in scena anche per la rassegna “LA DOMENICA A TEATRO” per cui il 04 aprile avremo una doppia replica di “STREGA! CHI? DOVE?”, nuovo spettacolo di Irene Bistarelli che vedrà in scena, Irene e Marta Bistarelli, Nicola Cesarotti e i ragazzi del laboratorio Arteatro, con al partecipazione di Giulia e Mattia Morini e le musiche e canzoni di Michele Morini. Continue Reading
Sipario sul 2023
Newsfeb 21st, 20240 comments
Come di consueto, facciamo un resoconto del percorso fatto dalla nostra associazione nei dodici mesi dell’anno 2023, anno in cui la nostra realtà è definitivamente stata ammessa al RUNTS.
Al termine dell’anno si contano, a livello di uscite in palcoscenico della nostra compagnia, 26 date di spettacolo applaudite da oltre 2,589 presenze di pubblico (in media circa 99 persone per singolo evento) essenzialmente tra Umbria e Toscana, con incursioni a Modena e Ascoli.
La settimana di LIBRIAMOCI, appuntamento classico per i nostri attori e attrici e giunta alla sua decima edizione, è tornata a portare letture in classe ed ha contato oltre 50 incontri di lettura per le scuole di Città di Castello (con incursioni a Sansepolcro, San Giustino, Monto Santa Maria e Arezzo). Continue Reading
MEDEM APS
-
Ultime Notizie
- Medem nel 2025 27 gennaio 2025
- Tutto il 2024 di MEDEM 27 gennaio 2025
- Epigraphè, VI edizione. UMANO 26 settembre 2024
- Voci dal corridoio, V edizione. 22 giugno 2024
- AMADE’, una biografia di Mozart 23 marzo 2024
Filtra per categoria
Archivio
MEDEM APS