MEDEM APS MEDEM | COMPAGNIA TEATRALE

email:

phone

info@medem.it

News

Il 2021 che verrà per Medem

News0 comments

loading-bar-5514287_1920Nel 2020 la nostra associazione, raggiunti i 20 anni dalla fondazione, è diventata MEDEM A.P.S. (Associazione di Promozione Sociale), nel rispetto della Riforma del Terzo Settore.

La programmazione delle attività 2021 risente, purtroppo, delle incognite legate alla situazione del contesto e, come in ogni settore, si naviga a vista. La speranza è anzitutto quella di poter riprendere quanto prima l’attività di spettacolo dal vivo.

Ha subito un rallentamento, solo per fare un esempio delle difficoltà operative del momento, la lavorazione de “LE BELLE IMMAGINI”, progetto con la regia e drammaturgia di Samuele Chiovoloni, vincitore della seconda edizione del bando “REGIA DI…”. L’allestimento vedrà in scena Alessia Martinelli, Giovanna Guariniello e Mauro Silvestrini.

In attesa di conferma le produzioni di eventi per il “GIORNO DELLA MEMORIA” e per il “GIORNO DEL RICORDO”, occasioni per cui, ormai da anni, proponiamo con successo allestimenti specifici, rivolti alla scuole e alla cittadinanza.

Le proposte di quest’anno, che speriamo di poter mettere in scena, sono:

-          “LA LUCE DELLA MIA STELLA” a cura di Irene Bistarelli, una rielaborazione originale di “Fino a quando la mia stella brillerà” di Liliana Segre e Daniela Palumbo (Giorno della Memoria);

-          “IO RICORDO” a cura di Mauro Silvestrini. Un percorso laboratoriale, a distanza, per le classi delle scuole secondarie di secondo grado, finalizzato alla realizzazione di performances da presentare in occasione di eventi celebrativi (Giorno del Ricordo).

Nel periodo natalizio abbiamo proposto l’iniziativa “TEATRO A DOMICILIO – SPETTACOLO SOSPESO” con la possibilità di prenotare una pièce che, quando le condizioni lo permetteranno, sarà allestita direttamente a casa dei partecipanti.

A livello di formazione proseguiremo la collaborazione con Ciro Masella proponendo una nuova edizione del suo laboratorio sulla lettura del verso poetico “Di VERSO In VERSO” cui potrebbe seguire uno step di approfondimento, per chi ha già seguito il corso base, sulla “Divina Commedia” approfittando dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.

Al solito tutte le informazioni sulle attività saranno comunicate sul sito www.medem.it e sulla pagina Facebook.

Il 2020 di Medem

News0 comments

MedemCome consuetudine facciamo un resoconto del percorso fatto dalla nostra associazione nei dodici mesi di questo 2020 che si è concluso con il passaggio alla forma associativa di APS seguendo la Riforma del Terzo Settore.

Nonostante gli impedimenti oggettivi alla regolare prosecuzione delle attività di pubblico spettacolo a fine anno si contano, a livello di uscite in palcoscenico, 35 date di spettacolo applaudite da oltre 3.000 presenze di pubblico (in media circa 87 persone per spettacolo) tra Umbria, Toscana e Veneto.

Oltre a queste sono stati realizzati diversi eventi online e telefonici di cui si darà conto nel seguito.

Continue Reading

Un bando per autori di monologhi teatrali

News0 comments

2050_05_medem_voci-dal-corridoio-4_okL’associazione Culturale MEDEM di Città di Castello promuove la prima edizione del concorso per monologhi teatrali “VOCI DAL CORRIDOIO”.
Scopo del concorso è promuovere la scrittura drammaturgica teatrale e dare la possibilità agli autori del testo di vedere rappresentato il loro monologo, in uno spazio teatrale, il teatro Astra di San Giustino (PG), davanti al pubblico, dagli attori individuati dalla nostra compagnia.
A tal fine è indetto un bando per la selezione di 3/4 monologhi inediti che, alla presenza degli autori, saranno eseguiti durante una serata pubblica sabato 10 ottobre 2020.

La partecipazione alla selezione è aperta a tutti e il tema del titolo “VOCI DAL CORRIDOIO” fa riferimento ad una ambientazione prettamente casalinga, legata alle stanze di un’abitazione (ambiente particolarmente possibile da studiare ed analizzare in in periodo di “reclusione”), tuttavia può essere inteso anche come “voci di corridoio”.

Per partecipare alle selezioni inviare la propria candidatura entro il 31 luglio 2020.

La giuria è composta da Mauro Silvestrini (della compagnie teatrale Medem), Nicola Falocci (della compagnia “La Sarabanda Teatro”, attore e regista), Angela Ambrosini (autrice e poetessa), Samuele Chiovoloni (autore e regista teatrale) e dagli attori della compagnia incaricati della messa in scena. Entro il 09 agosto saranno rese note le opere finaliste.

Sarà il pubblico presente la sera del 10 ottobre ad assistere alla messa in scena dei monologhi e decretare il migliore che sarà premiato.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti si può contattare il direttore organizzativo Mauro Silvestrini via mail a info@medem.it o telefonicamente al 3931492045.

Scarica il bando in pdf voci-dal-corridoio

il concorso è presente sul portale www.concorsiletterari.it

banner-club-it

A grande richiesta tornano le FAVOLE AL TELEFONO

News0 comments

favole-al-telefono_2_rgb_rev6Per restare vicino alla sua bambina anche quando era lontano da casa, il ragionier Bianchi, protagonista dell’incipit di “Favole al telefono” di Gianni Rodari, le telefonava ogni sera per raccontarle una storia. Sono storie tutte un po’ corte: per forza, il ragionier Bianchi pagava il telefono di tasca sua, non poteva fare telefonate troppo lunghe. Ma quando il signor Bianchi chiamava la figlia le signorine del centralino sospendevano tutte le telefonate per ascoltare le sue storie.
Una favola al telefono è un bel modo per sentirsi più vicini, soprattutto in questo momento, è un modo per esserci per gli altri e gustare il piacere di leggere e raccontare storie come e più di sempre.
Per questo nelle giornate di domenica 22, lunedì 23, martedì 24, mercoledì 25 e poi domenica 29, lunedì 30, martedì 31 marzo e mercoledì 01 aprile 2020 grazie a una magnifica squadra di lettori coordinati da MEDEM (Associazione Culturale e Compagnia teatrale di Città di Castello (PG) – www.medem.it), tutte le famiglie che ne faranno richiesta potranno ricevere una favola al telefono per i propri bambini* direttamente a casa propria!

NB: alcune sono proprio belline.

Prenotazioni, dal sabato alle 15 al martedì alle 10, al numero 3931492045 (solo messaggi via whatsapp) indicando:

- nome del bambino/bambina* per cui si richiede la favola,
- età del bambino/bambina*,
- città da cui proviene la richiesta,
- eventuali preferenze di date e orari.
* iniziativa gratuita rivolta a bambini dai 0 ai 99 anni.

Nella risposta sarete messi in contatto con un lettore vi sarà comunicata data e ora della favolosa chiamata.

L’iniziativa viene realizzata in collaborazione con lettori volontari della compagnia teatrale MEDEM insieme agli amici di Malakos, La Sarabanda Teatro di Perugia, Laboratorio TeASTRAle di San Giustino, L’associazione “Genitori insieme per” di Umbertide, l’Associazione “L’Albero” di Melfi e tanti altri amici… L’evento è inserito nel calendario ufficiale del centenario della nascita di Gianni Rodari.

 L’idea ci è venuta a metà marzo pensando a cosa poter fare in questo momento in cui i bambini sono a casa e alcuni di noi hanno più tempo libero, cosa poter fare a distanza… “Favole al telefono” calzava ottimamente, tanto più che quest’anno ricorre il centenario della nascita di Gianni Rodari. Cercando poi in rete abbiamo trovato che Damatrà onlus, dal Friuli Venezia Giulia, già realizza una iniziativa simile da anni (le idee sono nell’aria…), ci poniamo così come una sorta di staffetta con loro che abbiamo sentito, manco a dirlo, al telefono e sono stati gentilissimi con noi.

Durante i

quattro giorni abbiamo raccolto e gestito oltre 460 favolose prenotazioni, un immenso abbraccio nazionale che ci ha scaldato il cuore. In questa situazione, davanti all’accoglienza che ci avete riservato, abbiamo il dovere di proseguire l’iniziativa… così la favolosa squadra di lettori coordinata da MEDEM rilancia per le prossime due settimane.

FAVOLE AL TELEFONO… Da MEDEM un omaggio a Rodari per sentirsi più vicini!

News0 comments

favole-al-telefono_rgbPer restare vicino alla sua bambina anche quando era lontano da casa, il ragionier Bianchi, protagonista dell’incipit di “Favole al telefono” di Gianni Rodari, le telefonava ogni sera per raccontarle una storia. Sono storie tutte un po’ corte: per forza, il ragionier Bianchi pagava il telefono di tasca sua, non poteva fare telefonate troppo lunghe. Ma quando il signor Bianchi chiamava la figlia le signorine del centralino sospendevano tutte le telefonate per ascoltare le sue storie.

Una favola al telefono è un bel modo per sentirsi più vicini, soprattutto in questo momento, è un modo per esserci per gli altri e gustare il piacere di leggere e raccontare storie come e più di sempre.

Per questo nelle giornate di domenica 15, lunedì 16, martedì 17, mercoledì 18 marzo 2020,
grazie a una squadra di lettori coordinati da MEDEM (Associazione Culturale e Compagnia teatrale di Città di Castello (PG) – www.medem.it), tutte le famiglie che ne faranno richiesta potranno ricevere una favola al telefono per i propri bambini direttamente a casa propria!
NB: alcune sono proprio belline. Continue Reading

Epigraphè 2019

News0 comments

locandina-epigraphe-2019Con grande piacere annunciamo la nuova edizione di epigraphè, teatro/musica/arte.
3 sabati di novembre in 3 luoghi diversi di Città di Castello:

CUM VOLES ERIT UTILIS / biblioteca comunale / 16.11.2019 / h 21                               MUSICA

NINA MADU’ E LE RELIQUIE COMMESTIBILI
Camilla Barbarito in concerto
INGRESSO 8 €

QUIS UT DEUS? / oratorio degli angeli / 23.11.2019 / h 21                                           TEATRO
L’ASTA DEL SANTO
Gli Omini
INGRESSO 8 €

? / manica lunga / 30.11.2019 / h 18                                                                      PERFORMANCE
#LIQUIDA
Bambulaproject
INGRESSO 4 €

Possibilità di ABBONAMENTO a 18 euro con ingresso a tutti tre gli eventi della rassegna
Per info e prevendita: 3280087849

Un ringraziamento speciale va al comune di Città di Castello, che ha patrocinato la rassegna e messo a disposizione gli spazi, e ai nostri sponsor che hanno reso possibile questa seconda edizione: Libreria Paci La Tifernate – Ristorante La Lea – Pasticceria Gelateria Benedetti – Ristorante Un Ceraso – Piccini Paolo S.p.A – Bikeland snc – Cozzari Gioielleria – La Pizzoteca – Gioielleria Talamelli – Banca di Anghiari e Stia – Errevutì

Gli attori di MEDEM tornano nelle scuole per LIBRIAMOCI 2019

News0 comments

libriamoci-2018L‘Associazione Culturale MEDEM/Compagnia Teatrale anche quest’anno ha risposto all’appello lanciato dal MIUR e dal MiBAC con la sesta edizione del progetto “Libriamoci” per entrare nelle scuole ed incontrare gli studenti invitandoli, attraverso la lettura di un brano, a vivere l’avventura della cultura.

Le scuole di Città di Castello e di Monte Santa Maria, dall’infanzia alle secondarie, hanno a loro volta risposto con entusiasmo alla proposta di MEDEM e così nelle giornate dal 11 al 16 novembre prossimi saranno circa 2.500 bambini e ragazzi che parteciperanno agli oltre 50 incontri con gli attori che, a titolo volontario e gratuito, andranno in classe a leggere ad alta voce brani scelti dagli insegnanti.

La squadra di attori/attrici, composta da Irene Bistarelli (che ha coordinato il progetto), Marta Bistarelli, Nunzia Negri, Enrico Paci, Claudia Ripi, Alessia Martinelli, Giovanna Guariniello e Mauro Silvestrini, sarà affiancata dalla Dott.ssa Debora Nucci del museo malacologico MALAKOS con cui MEDEM collabora, in alcuni casi infatti le letture verteranno su argomenti di biologia, ambiente marino e conchiglie.

MEDEM da sempre ritiene che leggere, oltre che uno strumento essenziale per la libertà di pensiero delle future generazioni, possa essere bello e divertente; per questo la compagnia ha sviluppato e portato in scena, nel tempo, letture animate e veri e propri spettacoli nati proprio a partire dalla pagina scritta.

  • MEDEM APS

  • Ultime Notizie

  • Filtra per categoria

  • Archivio

  • MEDEM APS